Andare alla pari significa abitare in casa di una famiglia e in cambio di vitto e alloggio e un modico salario dovere accudire bambini e fare qualche lavoro di casa per circa 4/5 ore al giorno. Anche gli uomini posso andare alla pari in seguito al caso di un ragazzo svedese che ha denunciato la mancanza di possibilita' per gli uomini come discriminazione sessuale una decina di anni fa.
Non e' ufficialmente considerato un lavoro vero ma piuttosto uno scambio culturale quindi
non avete nessun diritto, se le cose vanno male l'unica cosa che potete fare e' chiedere all'agenzia di cambiarvi famiglia. Ció significa che benché sia possibile trovare una famiglia decente, é solo questione di fortuna ed esistono molte famiglie che prendono una ragazza alla pari come domestica a basso costo. Succede infatti che la ragazza debba lavorare tutto il giorno non solo a badare ai bambini ma a fare i servizi per tutta la famiglia e in certi casi anche fare lavoro esternonon pagato nell'attivita' di famiglia (negozio o garage). Inoltre certe ragazze non sono pagate regolarmente o sono in condizioni non esattamente ideali. Certo, ci sono casi di persone che si sono trovate benissimo ma il rischio rimane.
Un altro problema comune a Londra é che molte famiglie non sono madrelingua inglese quindi é molto probabile che parlino un altra lingua in casa che puó essere qualunque dall'italiano al Punjabi. Andare alla pari é ancora necessario per le ragazze che provengono da paesi extracomunitari, mentre per i cittadini dell;Unione Europea é forse meglio evitare. La facilitá con cui si trova lavoro e una stanza a Londra di questi giorni fa si che non sia necessario particolarmente consigliabile andare alla pari. In ogni caso cercate di evitare famiglie con bambini in etá prescolare e madri che lavorano full-time, il rischio é di dover stare in casa per tante ore di seguito e di dover fare anche lavori domestici.
Se proprio non potete farne a meno, non usate un agenzia a pagamento, spesso non offrono neppure il servizio migliore. Tutte le agenzie britanniche sono gratuite, secondo la legge britannica possono infatti solo fare pagare la famiglia e non la ragazza. E' consigliabile usare un agenzia locale (ad esempio a Londra o in Inghilterra piuttosto che in Italia) che é piú facile da contattare in caso di problemi con la famiglia e solitamente hanno una scelta maggiore di famiglie disponibili.